Studenti del Tecnico di Salemi a scuola d’impresa

IN FONDO ALL’ARTICOLO LE FOTO DELLA MANIFESTAZIONE
Fare impresa è possibile, nonostante le tante difficoltà capaci di scoraggiare anche il più volenteroso. Ma la determinazione, l’impegno e la volontà sono decisivi per superare gli ostacoli e far sì che il sogno possa diventare realtà. Come hanno raccontato, agli studenti dell’Istituto Tecnico di Salemi, i titolari delle aziende «Stramondo», «Picara» e «Mokarta». Per imparare, sul campo, come nasce un’impresa, gli studenti hanno fatto visita alla «Stramondo» (specializzata in prodotti alimentari, per gelaterie e pasticcerie) e al birrificio «Picara» che si trova nello stesso complesso industriale di contrada Gorgazzo. La visita è stata suddivisa in tre fasi. Nella prima gli studenti hanno potuto conoscere la storia e i valori che risiedono dietro ogni progetto imprenditoriale, stimolando la loro inventiva in un’ottica imprenditoriale. Nella seconda fase hanno seguito una relazione di Salvatore Marchese, esperto nei bandi relativi alle fonti energetiche rinnovabili. Nella terza fase, hanno visitato il sistema produttivo delle aziende e conosciuto i cicli di lavorazione dei prodotti. L’esperienza sul campo sarà propedeutica, per gli studenti del «D’Aguirre», ad una simulazione di progetti d’impresa e alla creazione di nuove start up. Ogni studente s’immedesimerà nei panni di un imprenditore e sarà quindi chiamato a realizzare una «business idea» nella quale riassumerà i contenuti e le caratteristiche di un progetto d’impresa a partire da un’idea originale. A raccontare l’esperienza della «Stramondo» sono stati Silvia e Vito Lo Castro, che hanno anche fornito utilissimi spunti per i futuri imprenditori relativi alle agevolazioni per le nuove imprese giovanili. A guidare la visita in azienda è stato invece Sergio Lo Castro. Per il birrificio «Picara», la titolare Maria Pia Leone ha raccontato le tappe che hanno portato alla nascita dell’impresa e spiegato e mostrato le fasi di lavorazione della birra. Mario Favuzza, dell’azienda vitivinicola «Mokarta», ha testimoniato come una piccola impresa agricola possa diventare una realtà imprenditoriale. (Nella foto un momento della visita)