Santa Ninfa: Tè letterario con confronto sul tema della bellezza
Si può parlare di libri e di filosofia mentre si sorseggia un tè e si degustano teneri biscotti di pasta frolla? La risposta è «sì» se a ideare un tale incontro è la collaudata associazione «Sapori e saperi», che con il patrocinio e il supporto dell’amministrazione comunale di Santa Ninfa ha organizzato, nella biblioteca comunale, un partecipatissimo «tè letterario». Un incontro di alto livello culturale che prendeva spunto dal libro collettivo «La bellezza è un aquilone», curato da Maria Giambruno. Dopo i saluti del sindaco Giuseppe Lombardino, a confrontarsi su un tema complesso e articolato («Cos’è la bellezza? A cosa serve circondarsi del bello?») sono stati il giornalista Vincenzo Di Stefano (che ha introdotto e moderato l’incontro), l’editore Angelo Mazzotta (che ha portato la sua esperienza ormai storica di «fabbricatore» di libri nel Belice) e il critico d’arte Tanino Bonifacio (che è intervenuto con una sapida prolusione in forma di narrazione). Spaziando da Consolo alla Yourcenar, da Lacan a Vasari, e stimolato dalla proiezione di immagini ritraenti diverse opere d’arte (in particolare del pittore olandese Vincent van Gogh), ampio spazio è stato poi concesso al dibattito animato dai presenti, che si sono fatti avanti con un fuoco di fila di domande. Gran finale con la degustazione delle torte e dei dolci realizzati dalle volontarie del sodalizio presieduto da Liliana Giacalone. A ricordare, come evoca il nome dell’associazione, che bisogna nutrire, oltre allo spirito, anche il corpo. (Nelle foto alcuni momenti dell’incontro)