Santa Ninfa: Oltre 150 partecipanti al seminario sul disturbo di attenzione
Oltre 200 iscritti hanno affollato, sabato mattina, la sala consiliare per partecipare al seminario «Adhd – Strategie e interventi» organizzato dall’Istituto comprensivo «Luigi Capuana», con il patrocinio del Comune e la collaborazione di «Aifa onlus», incentrato sul tema del disturbo di attenzione e iperattività. La difficoltà a rimanere attenti e a controllare gli impulsi fa sì che, spesso, i bambini con disturbo da deficit di attenzione e iperattività abbiano una minore resa scolastica e maggiori difficoltà in diversi ambiti della vita. Frequentemente questi bambini mostrano scarse abilità nell’utilizzo delle norme di convivenza sociale, in particolare in quelle capacità che consistono nel cogliere gli indici sociali non verbali che modulano le relazioni interpersonali. Ciò può determinare una significativa interferenza nella qualità delle relazioni tra questi bambini ed il mondo che li circonda. Il complicato rapporto con gli altri, le difficoltà scolastiche, i continui rimproveri da parte delle figure di riferimento, il senso di frustrazione e di ansia, accentuano ulteriormente le loro difficoltà. Spesso gli insegnanti, per la particolare attenzione che tali studenti richiedono, arrivano a provare frustrazione e inadeguatezza per il fatto di non riuscire ad aiutarli, e possono finanche trovarsi a disagio nel condurre le lezioni. Argomenti complessi e delicati che sono stati affrontati dai relatori: Antonella Gagliano (neuropsichiatra infantile), Paolo Pace (responsabile dell’Unità operativa di psichiatria infantile dell’Asp a Castelvetrano) e Loredana Bonventre (psicologa cognitivo-comportamentale). Tiziana Piazza ha invece presentato il lavoro svolto dalla «Aifa onlus», mentre Angela Cangemi Esposito ha parlato dell’opera svolta dall’associazione «Mondo donna». Hanno portato i saluti istituzionali il sindaco Giuseppe Lombardino e la dirigente scolastica Vita Biundo. A moderare i lavori è stato il giornalista Vincenzo Di Stefano. A curare gli aspetti organizzativi sono state Silvana Glorioso, Anna Trinceri, Giusi Cascio e Anna Maria Rosa.