Salemi. Avioturisti visitano il territorio
Christian, direttore di una casa editrice e Ronald, tecnico della sicurezza automobilistica. Due tedeschi con professioni e interessi diversi ma accomunati dalla passione per il volo. I due avioturisti, con un aereo monomotore a noleggio, un Cessna 172, sono decollati dall’aeroporto di Jesenwang, vicino a Monaco di Baviera. Dopo aver fatto scalo in Francia, Sardegna e Calabria, sono atterrati a Salemi sull’aviosuperficie Bovarella.
Ringrazio Angelo Calistro – afferma Christian, uno dei due piloti che parla bene l’italiano – per l’accoglienza e la disponibilità che ci ha riservato. È la terza volta che veniamo in Italia ed è il paese che preferiamo visitare. Abbiamo conosciuto Gibellina e siamo stati sorpresi dalla bellezza e peculiarità del piccolo comune. Porteremo con noi il ricordo dell’arte disseminata in ogni angolo della città, dei sapori autentici, dei piatti tipici e della calorosa ospitalità. Senza ombra di dubbio – conclude Christian – è stata una delle tappe di volo più interessanti e piacevoli.
L’aeroscalo, operativo dal 2002, è gestito dall’Avioclub Salemi. Il Sodalizio, presieduto da Giacomo Verde, conta tra gli associati 25 piloti ed una flotta di 15 velivoli. Ad accogliere i due piloti è stato Angelo Calistro, gestore dell’aviosuperficie, responsabile della regolarità e della sicurezza delle operazioni di volo.
Ogni anno sull’aviosuperficie di Salemi fanno scalo innumerevoli velivoli di altri aeroclub italiani ed esteri. I piccoli aerei non hanno timore di affrontare lunghe traversate: ne sono arrivati anche dall’aeroporto Bielorusso di Minsk.
Gaspare Baudanza