Rifiuti, critiche per i controlli a tappeto

POGGIOREALE. Il sindaco Pagliaroli: «Differenziare ci fa risparmiare». La problematica della  raccolta dei rifiuti solidi  urbani all’attenzione  dell’amministrazione comunale  di Poggioreale. Sotto i  “riflettori” soprattutto la spinosa  questione della raccolta  differenziata. Dall’inizio dello  scorso mese, infatti, sono scattati,  su specifica direttiva, i  controlli da parte dei vigili  dell’ufficio di polizia municipale  nei confronti di tutte le  utenze domestiche e non domestiche.  Controllo a tappeto  che ha riguardato tutti i cittadini  residenti. Un’operazione  che ha finito con lo scatenare  un vespaio di polemiche,  critiche e accuse all’interno  della comunità locale nei confronti  dell’amministrazione.  I controlli effettuati avrebbero  evidenziato numerose “infrazioni”  dei cittadini circa la  regolare collocazione-divisione  dei rifiuti nei rispettivi  contenitori. «Analizzando i  dati sull’andamento della  raccolta differenziata nell’ambito  del nostro Aro sperimentale  – spiega il sindaco  Lorenzo Pagliaroli – avevamo  rilevato la tendenza negativa,  da parte delle utenze, sui rifiuti  avviati al ri-ciclo. Da qui  la necessità di avviare i controlli  ». Il primo cittadino ha  colto l’occasione per precisare  che «una recente normativa  regionale, entrata pienamente  in funzione, ha delegato ai  sindaci la responsabilità dei  risultati di un processo sicuramente  non facile da gestire  con gli attuali strumenti a  disposizione».  Per quanto concerne la campagna-  controlli, al sindaco  preme comunque evidenziare  i primi risultati raggiunti:  «Dopo la prima settimana –  sottolinea – si è registrata  una notevole riduzione dei rifiuti  indifferenziabili e di conseguenza  un innalzamento  delle frazioni riciclabili. Infatti  – aggiunge – dai circa 60  quintali di conferimento dei  rifiuti si è scesi a 18». I dati  naturalmente sono ancora  provvisori, ma Pagliaroli anticipa  che «su base settimanale  abbiamo superato la soglia  del 65 per cento di raccolta  differenziata». Adesso, secondo  il sindaco, «occorre migliorare  questo risultato e  consolidarlo. Occorre adoperarci  per approdare ad una  sensibile riduzione dei conferimenti  in discarica dei rifiuti  raggiungendo almeno il 65  per cento di raccolta differenziata.  Ovviamente con questi  dati potremo pianificare degli  importanti miglioramenti del  servizio. Per ottenere un  notevole risparmio per i cittadini  e nel contempo tutelare  la loro salute, in particolare  di quella delle future generazioni.  Il risparmio – conclude  Pagliaroli – è quantificabile  in oltre seimila euro al mese e  circa sessantamila in un anno.  Risparmio derivante dalla  riduzione dei costi di conferimento  in discarica, di trasporto  e dai maggiori introiti  derivanti dalle frazioni differenziabili  ».  Mariano Pace