Riapre il Centro «Esplora ambiente» della Riserva naturale «Grotta di Santa Ninfa»
Con l’arrivo della primavera ha riaperto il Centro «Esplora ambiente» della Riserva naturale «Grotta di Santa Ninfa», ubicato nel castello di Rampinzeri, l’antico baglio risalente al ‘600, in un’area rurale di grande bellezza ed integrità. Il Centro è un museo geologico e naturalistico interattivo (lo dirige Giulia Casamento) che racconta la storia del territorio protetto e del suo comprensorio attraverso esposizioni tematiche, ricostruzioni di ambienti, plastici, video. Il Centro è aperto il martedì, giovedì e sabato dalle 9 alle 17; la seconda e la quarta domenica del mese dalle 9,30 alle 14 e dalle 14,30 alle 17,30. Dal castello di Rampinzeri (dal 2009 di proprietà del Comune) si raggiunge facilmente la riserva naturale ed è possibile effettuare escursioni naturalistiche sia in modo autonomo che guidati dagli operatori dell’area protetta, alla scoperta delle principali «emergenze» ambientali: le formazioni carsiche epigee (karren e doline), la tipica vegetazione degli affioramenti gessosi, la valle del Biviere (nella foto).
Le prenotazioni sono obbligatorie sia in caso di visite di gruppi numerosi che per la richiesta di una guida per le escursioni naturalistiche (è possibile telefonare ai numeri 3298620473-74-75, oppure inviare una mail all’indirizzo santaninfa@legambienteriserve.it). Le visite nella caratteristica grotta carsica so-no invece consentite esclusivamente ai gruppi speleologici e ai ricercatori, per ragioni di studio e ricerca.
La riserva naturale, affidata in gestione a Legambiente Sicilia, si trova in un vasto altopiano carsico di notevole interesse geologico, paesaggistico e naturalistico.