Piano di studi sperimentale al liceo di Salemi

Parte al Liceo Classico “Francesco D’Aguirre” di Salemi una nuova sperimentazione. Nonostante i più che lusinghieri risultati raggiunti in tutti i settori scelti dai maturati dello storico Liceo di Salemi nei suoi quasi ottanta anni di vita e riconosciuti ormai annualmente anche dall’Istituto nazionale di ricerca Eduscopio (www.eduscopio.it), che classifica il  Liceo di Salemi ormai da qualche ciclo scolastico al primo e/o al secondo posto tra i sette Licei Classici della provincia di Trapani, da settembre prossimo l’Istituto  “si veste di nuovo” e, sempre nel rispetto delle discipline che lo caratterizzano, si apre ancora di più al mondo della Fisica, della Matematica e delle Scienze (Chimica, Biologia, Scienze della Terra) fin dal primo anno di corso, pur mantenendo sempre alti gli standard raggiunti nei dipartimenti umanistico e linguistico. Tutto ciò per favorire  la costruzione di una sempre più solida base culturale di tipo matematico/scientifico, utile per la prosecuzione degli studi in ambito sanitario, chimico-biologico e medico e tecnico. Molto interessante l’articolazione dell’orario scolastico che non richiede rientri pomeridiani ma la rotazione di alcune discipline e prevede anche figure terze per alcune materie oggetto della sperimentazione; la stessa articolazione dell’orario offre l’opportunità dello sportello didattico che gli alunni avranno a disposizione da parte dei loro docenti in orario curriculare o, a loro scelta, pomeridiano. I nuovi iscritti verranno inoltre forniti di tablet con comodato d’uso gratuito al fine di poter applicare insieme ai docenti le più recenti metodologie didattiche, tra cui la flipped classroom.
Novità anche all’Istituto Tecnico Commerciale dove partiranno i corsi per adulti utili per il conseguimento del diploma di Amministrazione, Finanza e Marketing (ex Ragioneria SIRIO).
Per informazioni rivolgersi alla segreteria dell’istituto 0924.981344