Nuova pianta organica, i precari sperano
COMUNE. La Giunta municipale approva delibera che avvia il processo di stabilizzazione dei dipendenti part-time. La Giunta comunale ha approvato la nuova dotazione organica dell’ente, lanciando così un forte segnale verso i propri dipendenti relativamente alla stabilizzazione dei lavoratori precari. La precedente dotazione risale al 2001 e contava centodieci dipendenti a tempo pieno. Con quest’ultima ricognizione si scende a centootto, ma con la rilevante differenza che la dotazione viene suddivisa in trentaquattro dipendenti full time e settantaquattro part time (ossia a tempo ridotto). Infatti, molti dipendenti svolgono orari settimanali che variano tra le 18 e le 24 ore. Tutto ciò riduce un po’ l’incidenza del costo dei dipendenti sull’intero bilancio: sul totale delle spese correnti incide per il 36,40 per cento (le spese correnti ammontano a 7.515.858 euro, di cui 2.735.601 vengono impiegati per il salario del personale). Sono state soppresse settantasei figure lavorative ed aggiunte settantaquattro nuove. Certamente numeri da capogiro se li si rapporta ad un piccolo Comune che al 31 dicembre 2017 contava 6.537 residenti. Mancano peraltro molte figure qualificate come ad esempio informatici e operai specializzati. Di più: i costi per il personale rimangono ancora alti ed i servizi non possono ritenersi adeguati; e troppe le sedi di servizio, nonostante il forte imput dato dall’amministrazione Sciortino, che ha inciso molto nella riduzione degli sprechi. «Passaggio cruciale» «Questo è un passaggio cruciale, che dà finalmente speranza a tutti i lavoratori precari del Comune», ha commentato l’assessore al Personale Roberto Palmeri. Già il sindaco, il 22 febbraio scorso, aveva invitato i dirigenti dell’ente a predisporre gli atti propedeutici al fine di consentire la stabilizzazione di tutti i lavoratori a tempo determinato entro il 2018. «La Giunta, garantendo la stabilità finanziaria – ha aggiunto l’assessore Palmeri – ha rimodulato la dotazione organica creando le basi per risolvere “alla radice” un problema che si trascina da venticinque anni, nella consapevolezza che la stabilizzazione di questi lavoratori rappresenti primario interesse del lavoratori stessi e delle loro famiglie, oltre che dell’amministrazione e della collettività». La nuova dotazione organica è stata elaborata dal dirigente Pietroantonio Bevilacqua (responsabile del settore Finanziario) e dal segretario comunale Leonardo Lo Biundo (nella sua qualità di responsabile del settore Affari generali). Approvato il consuntivo Tempi rapidi per l’approvazione del consuntivo 2017. La Giunta lo ha «licenziato» il 3 aprile ed il commissario straordinario che fa le veci del decaduto Consiglio comunale, Giovanni Impastato, lo ha confermato, con propria delibera, il 24 aprile. «L’approvazione del rendiconto – ha detto l’assessore al Bilancio Palmeri – è stato un traguardo importantissimo; credo siamo stati tra i primi comuni della Sicilia ad averlo già approvato. Il merito – ha aggiunto – va principalmente ad un grande gioco di squadra all’interno degli uffici preposti che, come sempre, hanno dimostrato grande dedizione nel redigere un bilancio che quest’anno aveva come importante novità i nuovi parametri di deficitarietà». Il bilancio di previsione 2018 è in fase di predisposizione e si prevede una rapida conclusione dell’iter; ciò consentirà all’esecutivo una corretta pianificazione delle risorse legate all’avanzo di amministrazione. Il bilancio di previsione, strumento necessario e di vitale importanza per la gestione di tutte le spese del Comune, sarà quindi anch’esso approvato in tempi rapidi. Così, almeno, garantiscono dal Palazzo municipale. Pietro Bonì