Le scelte «partecipate»
BILANCIO. Le proposte di cittadini e associazioni. Per il terzo anno consecutivo è giunto a conclusione il percorso relativo al bilancio partecipato, l’innovativo strumento che coinvolge i cittadini e le associazioni nelle scelte di allocazione di una parte delle risorse conomiche che annualmente la Regione trasferisce ai comuni. Si tratta del due per cento, che nel caso di Vita corrispondeva a 8.863 euro (qualora tali risorse non venissero spese, la somma verrebbe decurtata nella successiva tranche di finanziamenti). Dopo l’esame delle proposte giunte all’ente, quelle ammesse sono state discusse nel corso di una apposita assemblea cittadina, convocata dal presidente del Consiglio comunale Internicola (nella foto). Cinque, alla fine, quelle approvate e rese poi esecutive con una delibera della Giunta. I progetti approvati erano relativi alle luminarie natalizie; al miglioramento (tramite l’acquisto e l’installazione di nuovi giochi) del parco-giochi per bambini; alle attività ricreative da svolgersi nel periodo natalizio; alla pubblicazione dei lavori di ricerca sui portali di gesso; ad un appuntamento musicale con corollario di degustazione di pane cunzatu; e di uno spettacolo di canti e racconti in dialetto. Due le proposte escluse perché presentate, come ha precisato Internicola, «da soggetti non aventi diritto».