La sagra della busiata nel borgo
Un mix di gastronomia locale, cultura e scoperta del borgo di Salemi è ciò che è stato offerto ai visitatori il 10 e 11 agosto in occasione della sagra della busiata. Una «due-giorni» in cui si sono riversati nelle stradine del borgo ben 17mila visitatori. Ben 2.200 chilogrammi di busiate sono state preparate quest’anno per soddisfare migliaia di visitatori che hanno incrementato in maniera esponenziale anche il numero di ingressi al polo museale. «La sagra della busiata – commenta il sindaco Venuti – continua a crescere in termini di presenze e di qualità dell’evento, grazie anche all’impegno e alla dedizione di chi, in questi ultimi anni, non ha lesinato energie e ha puntato sul rilancio di uno dei tratti caratteristici della nostra tradizione. La collaborazione tra il Comune e i Ristoratori Aliciensi, senza dimenticare il contributo apportato dalla Pro loco, ancora una volta si è rivelata una formula vincente che ha permesso alla sagra della busiata di diventare uno degli appuntamenti fissi dell’estate siciliana, continuando in questo modo il percorso di valorizzazione del borgo con lo scopo di integrare il concetto di gusto e tradizione all’interno dell’immagine salemitana per un più preciso posizionamento nel mercato turistico». Ad implementare l’incremento dell’afflusso turistico hanno contribuito anche i servizi accessori come le aree di intrattenimento per bambini, le band musicali presenti nelle diverse piazze del gusto, l’itinerante e frizzante «Sud street band». Da non dimenticare l’efficiente servizio bus-navetta che ogni 15 minuti accompagnava i turisti dai parcheggi del centro nuovo al centro storico, la gestione dei parcheggi, la costante pulizia dei bagni pubblici e delle vie del centro (grazie all’aiuto offerto da alcuni ragazzi ospiti delle comunità di accoglienza). Apprezzatissima la postazione della busiata gluten-free e di tumminia. Ulteriore successo è stato riscosso dalla postazioni dei dolci tipici locali (sfincie, cassatelle, cannoli), del gelato, della frutta a base di anguria e degli stand con i prodotti dell’artigianato. Inoltre si è rilevata vincente la strategia di puntare su contenuti grafici ma soprattutto sui video che nei social hanno avuto delle performance straordinarie. Due gli sponsor di quest’anno: «Pastovo e «Sapori di grano».