«La Notte» al liceo classico di Salemi
IN FONDO ALL’ARTICOLO LE FOTO DELLA MANIFESTAZIONE
Grande successo per l’evento più atteso al Liceo Classico «F.sco D’Aguirre» di Salemi. Per la quinta volta consecutiva la scuola ha partecipato alla «Notte Nazionale del Liceo Classico», evento nazionale che quest’anno ha coinvolto più di quattrocentotrenta licei classici. L’organizzazione ha visto impegnati tutti gli studenti della scuola che hanno preparato performances, tableaux vivants, murales, flash mob, letture drammatizzate, tutte incentrate sul tema degli eroi del mondo antico e del mondo moderno, alcuni dei quali sono stati protagonisti di gesti di disobbedienza all’arroganza del potere e ad ingiuste convenzioni sociali. Da Prometeo ad Antigone ed Ipazia, da Perseo ad Eracle, da Franca Viola a Peppino Impastato, dalle donne cilene vittime di abusi fino all’antieroe per eccellenza, Arthur Fleck/Joker, espressione di una società contemporanea malata e corrotta che genera mostri. A presentare gli eroi e le eroine del mondo antico, alcune «statue viventi» che hanno accolto i partecipanti nelle varie aule allestite. Uno spazio significativo è stato riservato a Federico II, lo «Stupor Mundi», con l’allestimento scenografico della sua corte e della Scuola poetica siciliana popolata di dignitari e poeti, tra cui Ciullo d’Alcamo che si è esibito in una magistrale interpretazione di «Rosa fresca aulentissima». Lo stesso «Federico II» ha invitato i partecipanti ad un banchetto, con menù ispirato al «Liber de Coquina», allietato da danzatrici orientali e giocolieri. La serata è stata arricchita da letture drammatizzate in greco, da una performance tratta da «Romeo e Giulietta» in lingua inglese, da coreografie, da una sfilata di personaggi eroici in chiave comica e da un video che raccoglie le testimonianze di alcuni ex-liceali. Durante la serata, la premiazione dei vincitori all’ «Art Contest», una gara artistica indetta dal Liceo e rivolta agli studenti della scuola media che quest’anno ha visto vincitori Giuseppina Amico, Sebastiano Pecorella e Caradonna Simona.
Una settimana di preparativi in cui le aule e i locali della scuola sono diventati un laboratorio creativo per operare e sperimentare, coniugando lo studio di personaggi classici e contemporanei e l’approfondimento di testi classici ad una straordinaria resa artistica che ha dato visibilità ai talenti di tanti studenti. Come sostiene l’ideatore e coordinatore nazionale Rocco Schembra, «la Notte Nazionale del Liceo Classico è più che una festa. È, innanzi tutto, un modo alternativo ed innovativo di fare scuola, un puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua. Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino di studio, faticoso ma gratificante, con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti. Tutti assieme, in una Italia finalmente unita nell’ideale di difesa, promozione e salvaguardia delle nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana».
Un doveroso ringraziamento per la riuscita della manifestazione va alla Dirigente dell’Istituto, Francesca Accardo, alla professoressa Caterina Agueci in qualità di referentee coordinatrice del progetto che si è avvalsa quest’anno del valido supporto di Gloria Caradonna, ex alunna e tirocinante nell’ Istituto del Corso di Laurea in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo. Si ringraziano inoltre le docenti Concetta Pecorella, Antonella Cammarata, Maria Luigia Dia, Susanna Renda, Baldo Gandolfo, Lucia Ponzo e Natalia Alagna per il supporto alla realizzazione delle varie performances; i collaboratori scolastici Rocco Manfrè e Angela Messina per il supporto logistico; la Vicepreside Ignazia Drago, tutti i docenti del Liceo Classico, la DSGA Dina Crimi e tutto il personale ATA dell’Istituto per il loro contributo; gli ex-alunni del liceo per le interviste rilasciate e tutti i genitori per la loro partecipazione e il sostegno all’iniziativa. Infine un sentito grazie al Sindaco Domenico Venuti, all’Assessore Rina Gandolfo e all’Amministrazione Comunale che ha patrocinato l’evento, ai «Vivai del Belice» per gli allestimenti scenografici, alla Pro-loco, all’Associazione «Xaipe» e Rosanna Sanfilippo per i costumi e all’Associazione «Peppino Impastato» per l’allestimento di una mostra dedicata all’eroe di Cinisi.
Gli Studenti del Liceo