Il progetto Unicef sulla «scuola amica»

ISTRUZIONE. Iniziativa del Comitato provinciale in collaborazione con il Ministero. Per l’anno scolastico appena cominciato il Comitato provinciale dell’Unicef ha invitato gli istituti ad aderire al progetto «Scuola amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti », che ha l’obiettivo di favorire la conoscenza e l’attuazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel contesto educativo. Il progetto è finalizzato ad attivare prassi pedagogiche volte a promuovere la conoscenza della Convenzione, proponendo alle scuole percorsi per migliorare l’accoglienza e la qualità delle relazioni, favorire l’inclusione, promuovere la partecipazione attiva degli studenti. In quest’ottica la scuola diventa essa stessa esperienza di civile convivenza e crescita formativa per gli allievi. Gli istituti che hanno aderito lo scorso anno, hanno ottenuto il riconoscimento di «Scuola amica», ricevendo un attestato dal Ministero dell’Istruzione e dall’Unicef, nonché l’autorizzazione all’utilizzo del logo che potranno inserire sul proprio sito, sulla propria carta intestata e sui diversi strumenti di comunicazione. La responsabile provinciale dell’Unicef, Mimma Gaglio spiega: «Le istituzioni scolastiche che hanno aderito al programma lo scorso anno, hanno affrontato diverse tematiche proposte da “Scuola Amica”; da quella sui diritti a quella sull’accoglienza dei minori migranti e rifugiati, passando per quella relativa agli obiettivi di sviluppo sostenibile legati ad Agenda 2030». Si tratta di attività, aggiunge la Gaglio, «che hanno visto bambini e ragazzi protagonisti nella pratica dei diritti. Valorizzare la partecipazione attiva significa promuovere in loro lo sviluppo del senso critico e delle capacità di riflessione, delle abilità di cooperazione e di partecipazione sociale costruttiva». I lavori degli istituti scolastici sono stati pubblicati sulla pagina Facebook del Comitato provinciale Unicef. Il Ministero dell’Istruzione ha già inviato una circolare alle scuole. Per aderire all’iniziativa, le istituzioni scolastiche dovranno compilare, entro il 30 settembre, la scheda di adesione online presente sul sito www.unicef.it/progettounicefmiur. Dovranno inoltre deliberare l’adesione al progetto sia nel Collegio dei docenti che nel Consiglio d’Istituto. Il materiale, precisa Mimma Gaglio, «sarà a disposizione delle scuole, che potranno scegliere i temi che riterranno più adeguati al loro Piano dell’offerta formativa o alle attività educative e didattiche che vorranno sperimentare ». (Nella foto, da sinistra, il presidente provinciale Unicef Gaspare Mayelli, la responsabile provinciale del progetto Mimma Gaglio e il portavoce nazionale Unicef Andrea Iacomini)