Controlli sui sacchetti
Una stretta sui controlli relativi al conferimento dei rifiuti. L’ha annunciata il sindaco Salvatore Sutera (nella foto). Dalle ultime verifiche effettuate sui rifiuti conferiti negli impianti e dai dati della raccolta differenziata, è risultato un aumento del quantitativo di indifferenziata (il cosiddetto «secco residuo»). «L’azione di pochi cittadini, che non differenziano in modo corretto – spiega Sutera –, rischia di compromettere, seppur in parte, lo sforzo dei tanti che invece, fin da subito, hanno adottato comportamenti civili e virtuosi». Per questa ragione è stata avviata un’attività di verifica e di monitoraggio sul rispetto delle modalità di conferimento di tutti i rifiuti e in particolare del «secco residuo ». Controlli sistematici da parte degli operatori addetti alla raccolta, per appurare la composizione e la rispondenza dei rifiuti alle indicazioni fornite dal calendario di raccolta, vengono effettuati da alcuni giorni nella cittadina d’arte. Qualora dal controllo risultasse la non corrispondenza circa il contenuto della frazione, i rifiuti non verranno ritirati e i cittadini saranno invitati, tramite un apposito adesivo, a provvedere ad una riselezione dei rifiuti. Il sindaco, inoltre, annuncia che «tali anomalie nei conferimenti saranno trasmesse agli uffici competenti, che provvederanno ad adottare eventuali sanzioni nei confronti degli utenti che avranno commesso più infrazioni». Gibellina ha raggiunto buoni risultati nella differenziata. Ad oggi, però, come denunciato più volte dall’opposizione consiliare, a questi miglioramenti non è corrisposta una diminuzione del costo del servizio e, quindi, un risparmio in bolletta per i cittadini.