Parti di nonno Cicco
Gran parte della cultura popolare è sempre stata tramandata oralmente grazie alla voce delle generazioni che si sono succedute nel
Leggi il seguitoGran parte della cultura popolare è sempre stata tramandata oralmente grazie alla voce delle generazioni che si sono succedute nel
Leggi il seguitoScrivere è difficile. Scrivere bene lo è ancora di più. Scrivere bene cercando di rimanere oggettivi anche quando ti si
Leggi il seguitoGran parte della cultura popolare è stata tramandata oralmente grazie alla voce delle generazioni che si sono succedute nel tempo.
Leggi il seguitoUn tragico incidente ha colpito la comunità di Sciacca, un tragico scherzo del destino in queste ore, ironia della sorte,
Leggi il seguitoAd un anno dalla scomparsa di padre Giuseppe Marchello, deceduto il 10 febbraio 2017. Era arciprete emerito di Vita. Fu
Leggi il seguitoLA SCOMPARSA. Riboldi aveva 94 anni. La scomparsa di monsignor Antonio Riboldi (nella foto), poco prima di Natale, ha suscitato
Leggi il seguitoCALATAFIMI. Ricordo di un sacerdote. Si dedicò al restauro della chiesa di San Michele. Padre Nino Amore fu cappellano sacramentale
Leggi il seguitoDanilo Dolci è stato un sociologo, educatore, scrittore e attivista della non-violenza italiano. Nacque il 28 giugno del 1924 a
Leggi il seguitoFu principe di Pandolfina, marchese di Garsigliano, barone e signore di molti feudi. Fu un grand’uomo, non solo per i
Leggi il seguitoPARTANNA. Il giornalista scomparso nel luglio 2013. Sono quattro anni che Giuseppe Petralia (nella foto) non è più con noi.
Leggi il seguitoSALEMI. Al secolo Leonardo Francesco, nacque nel 1595 e morì nel 1636. Studiò al Seminario di Palermo. Padre Tommaso di
Leggi il seguito