Bilancio partecipato. Approvate proposte

È giunto a conclusione, per il terzo anno consecutivo, il percorso relativo al bilancio partecipato, l’innovativo strumento che coinvolge i cittadini e le associazioni nelle scelte di allocazione di una parte delle risorse economiche che annualmente la Regione trasferisce ai comuni. Si tratta del due per cento, che nel caso di Santa Ninfa corrisponde a 12mila euro (qualora tali risorse non venissero spese, la somma verrebbe decurtata nella successiva tranche di finanziamenti). Dopo l’esame, da parte di un apposito «tavolo tecnico», delle proposte giunte all’ente, quelle ammesse sono state trasmesse agli uffici competenti, che le hanno rielaborate ripartendo a ciascuna un budget. Infine l’assemblea cittadina, convocata dal presidente del Consiglio comunale lo scorso 7 settembre, ha approvato i sette progetti, rendendoli esecutivi. Nello specifico si tratta di quello proposto dalla Pro loco («Santa Ninfa fra antiche tradizioni popolari ed innovazioni culturali», a cui sono stati destinati 1.500 euro); di quello dell’associazione «Arias Giardina» (denominato «Symphonic band»; 1.500 euro); di quello dell’associazione «Corrente positiva» (completamento «percorso della legalità »; 1.500 euro); di quello avanzato dall’Avis («40 anni di solidarietà nella donazione del sangue a Santa Ninfa»; 3.000 euro); di quello dell’associazione «Noi rocker» (laboratorio musicale-ludico-didattico per bambini»; 1.500 euro); di quello dell’associazione «Il geko» (attività ludico-ricreative per bambini; 1.500 euro); di quello dell’associazione «Sicilia team penning» (lezioni teoriche-pratiche di equitazione gratuite presso una struttura accreditata; 1.500 euro). Il progetto della Pro loco riguarda la promozione dei prodotti tipici e sarà realizzato in occasione delle prossime festività natalizie. Quello dell’Avis, invece, consentirà la bonifica di piazza Fleming, dove il sodalizio ha la sua sede locale. Tre i settori per i quali era possibile avanzare le proposte: quello urbanistico (manutenzione del territorio e cura del verde pubblico), quello culturale e sportivo (attività ricreative) e quello scolastico.