Al castello di Rampinzeri riapre il Centro ambiente

Con l’arrivo della primavera ha riaperto il Centro «Esplora ambiente » della Riserva naturale ubicato nel Castello di Rampinzeri, antico baglio risalente al ‘600, in un’area rurale di grande bellezza ed integrità. Il Centro è un museo naturalistico e geologico coinvolgente ed interattivo con esposizioni tematiche ed allestimenti didattici, che racconta la storia del territorio protetto e del suo comprensorio; è un punto informativo in cui scoprire la riserva attraverso materiali divulgativi, plastici e software interattivi; è un luogo di educazione ambientale in cui sperimentare attività didattiche, nonché un centro di documentazone in cui approfondire i temi della geologia, degli ambienti naturali e della loro tutela. Il Centro sarà aperto il martedì, giovedì e sabato dalle 9 alle 17; la seconda e la quarta domenica del mese, dalle 9,30 alle 14 e dalle 14,30 alle 17,30. In altri giorni solo su prenotazione. Durante le domeniche di apertura sarà possibile partecipare, prenotando con una settimana di anticipo, ad un’escursione naturalistica (nella foto) lungo i sentieri della riserva, guidati dagli operatori dell’area protetta, alla scoperta delle principali attrazioni naturalistiche: le formazioni carsiche epigee (i karren e le doline), la vegetazione tipica degli affioramenti gessosi, il Vallone Biviere con la caratteristica vegetazione ripariale. Giulia Casamento, direttore della Riserva, chiede di avvisare in caso di gruppi numerosi, «al fine di evitare sovrapposizioni con altri gruppi», e ricorda che le visite all’interno della grotta «sono consentite solo per gruppi speleo regolarmente costituiti e per motivi di studio o di ricerca, previa autorizzazione dell’ente gestore ». Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la Riserva ai numeri di telefono 329.8620473 e 329.8620475, oppure tramite mail all’indirizzo santaninfa@ legambienteriserve.it. Istituita dalla Regione nel 1996 ed affidata in gestione a Legambiente, la Riserva naturale «Grotta di Santa Ninfa » ricade in un vasto altopiano carsico di notevole interesse geologico, paesaggistico e naturalistico.