A scuola di OpenCoesione. «La trasparenza dell’acqua»
Il progetto «Acquedotto Montescuro Ovest», mira, tramite due rami idrici (uno basso e uno alto) a migliorare l’approvvigionamento d’acqua nella Sicilia occidentale, nelle provincie di Trapani, Agrigento e Palermo, coinvolgendo 24 comuni. Del monitoraggio civico del progetto si occupa il team «La Grande sete» formato da 17 studenti del Liceo Classico (terza A) e dell’Istituto Tecnico (quarta A) coordinati dal professore Alessio Lo Presti e dalla professoressa Caterina Agueci, nell’ambito di un progetto nazionale di alternanza scuola – lavoro «A Scuola di OpenCoesione». Un lavoro di grande interesse e appassionato che da mesi sta impegnando gli studenti dell’Istituto «D’Aguirre» a mettere sotto osservazione l’importante finanziamento di 74 milioni di euro attraverso un meticoloso e puntiglioso monitoraggio di dati .
Il gruppo di lavoro, per rendere pubblico il lavoro di ricerca fino ad ora realizzato, ha organizzato una conferenza nell’Aula Magna del Liceo Classico D’Aguirre di Salemi per discutere e documentare sui dati aperti e sui risultati conseguiti dall’Ente attuatore «Sicilacque» con il finanziamento FESR erogato dall’Unione Europea per la realizzazione dell’infrastruttura ambientale «Acquedotto Montescuro Ovest». I lavori della condotta idrica cominciati con dei ritardi rispetto alla data prevista sono stati completati l’11 aprile 2017.
L’attività di alternanza «A Scuola di OpenCoesione» è in corso in molte scuole italiane per promuovere la cultura e la pratica della trasparenza, della partecipazione e dell’accountability sia nelle amministrazioni pubbliche sia nella società. A Salemi il team di lavoro ha preso il nome della «Grande Sete» per sottolineare il fabbisogno idrico del territorio. «La trasparenza dell’acqua» è il titolo della conferenza, un gioco di parole che riconduce all’Open data, ossia al dovere da parte degli enti di aderire alla trasparenza amministrativa. Durante l’incontro, coordinato dalla Prof.ssa Caterina Agueci, hanno relazionato: l’Ing. Mario Cassarà dell’Assessorato Regionale dell’energia e dei servizi e di pubblica utilità – Dipartimento dell’acqua dei rifiuti, ente programmatore del progetto; l’Ing. Massimo Burruano, direttore Operativo di SiciliAcque S.p.A, ente attuatore dell’acquedotto; l’Arch. Giuseppe Maniscalco, ispettore di cantiere al coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione del progetto; la dirigente scolastica del D’Aguirre, Francesca Accardo; la dottoressa Marta Ferrantelli, Responsabile Europe Direct Trapani, partner nel progetto «A Scuola di OpenCoesione»; l’assessore del Comune di Salemi Leonardo Costa e Filippo Triolo, studente del team «La Grande Sete». I ragazzi del D’Aguirre stanno, inoltre, effettuando un sondaggio nel comune di Salemi, rivolto a tutti i cittadini, per documentare le difficoltà idriche in città.
Agostina Marchese