Online il sito web sul territorio realizzato dal tecnico commerciale di Salemi
- «Conoscere la storia del proprio territorio è come costruire le fondamenta di un fabbricato. Conoscere ciò che è avvenuto nel proprio passato significa valorizzare il presente, dargli una prospettiva diversa, dare voce a luoghi e persone». Con queste riflessioni la docente, Daniela Giordano, esprime la soddisfazione per il completamento del sito web dell’Istituto Tecnico di Salemi D’Aguirre – Alighieri realizzato dagli studenti della seconda B, ad indirizzo turistico.
Il sito web sui tesori della Sicilia occidentale è il completamento di un lavoro di approfondimento sulla conoscenza dei luoghi e degli eventi che hanno caratterizzato la storia del territorio. Gli studenti, invogliati da una didattica maieutica e che si ispira all’antica scuola peripatetica di Aristotele, hanno raccontato così i luoghi in cui vivono, mettendo in evidenza le peculiarità e le potenzialità culturali e turistiche del patrimonio artistico, monumentale, storico e archeologico della Sicilia occidentale. Grazie ad approfondimenti tematici e a visite guidate, attraverso le testimonianze del passato, custodite nei musei e negli archivi storici, con l’osservazione diretta del patrimonio architettonico e monumentale, lo studio delle aree paesaggistiche e dei siti archeologici, gli studenti hanno ricostruito la loro dimensione identitaria e sviluppato una maggiore sensibilità per la salvaguardia del bene culturale, quale patrimonio della collettività. È stato pubblicato il materiale reperito durante le visite guidate e le notizie apprese dalle testimonianze di storici e professionisti. “I risultati positivi dell’attività – commenta Cristian Angelo – sono stati anche merito di Leonardo Lombardo, appassionato archeologo dell’associazione “Xaipe”, di Paolo Cammarata, profondo conoscitore di storia e tradizioni locali, di Giuseppe Pirrello e Giulio Ippolito, che hanno guidato gli studenti nella visita di Gibellina, a Biagio Accardo e Gianfranco Barraco, per il museo della preistoria e la riserva naturale di Santa Ninfa. Le guide hanno incuriosito e accompagnato, con la loro competenza e disponibilità, gli studenti nelle visite”. “La conoscenza della storia locale arricchisce la validità della Storia come disciplina umana per eccellenza ed invoglia a nutrirsi della sua ricchezza e del suo immenso valore – aggiunge Daniela Giordano- , per questo motivo un ringraziamento finale lo rivolgiamo, per la loro disponibilità, ai sindaci di Salemi (Venuti), Gibellina (Sutera), Lombardino (Santa Ninfa) che ci hanno accompagnato in questo viaggio dei luoghi e della memoria. Un ringraziamento va anche al nostro dirigente scolastico che ha creduto nel progetto e ne ha permesso la realizzazione”
Chi volesse, può consultare il sito web al seguente link:
https://sites.google.com/view/tesoridelterritorio/home