Convegno «Vino, Olio e Salute». Marsala celebra i tesori dell’agroalimentare siciliano
Il 31 maggio 2025, l’Auditorium Santa Cecilia di Marsala ospiterà il convegno «Vino, Olio e Salute», una giornata interamente dedicata alla valorizzazione dell’agroalimentare siciliano attraverso la ricerca scientifica e l’analisi dei benefici nutrizionali dei due pilastri della dieta mediterranea: vino e olio d’oliva. L’evento, promosso dal professore Giacomo Dugo e dai dottori Piero Marino e Biagio Valenti rappresentanti rispettivamente dello SNAMI e dello SNAMID, si propone di rilanciare l’eccellenza agroalimentare siciliana e di avviare il progetto di un paniere dei prodotti salutistici regionali. Dopo i saluti istituzionali, tra cui quelli del sindaco di Marsala Massimo Grillo, dell’arciprete Don Marco Renda e di diverse autorità politiche e accademiche, prenderanno il via le sessioni scientifiche coordinate da giornalisti ed esperti del settore. Nella mattinata si alterneranno interventi di alto profilo su tematiche legate al vino, dai biomarcatori del consumo moderato (Fulvio Mattivi) alle nuove tecnologie applicate ai sottoprodotti vinicoli (Giuseppe Avellone), fino alla certificazione del vino moscato e agli effetti della tecnologia spray-drying sul Nero d’Avola. Una sessione speciale sarà dedicata all’olio d’oliva, con focus su qualità, molecole bioattive e percezione del consumatore. Dopo una pausa degustativa presso il Dome, il pomeriggio si aprirà con una serie di relazioni sui legami tra alimentazione e salute: tumori, patologie cardiovascolari, obesità e sport saranno analizzati da esperti come Vittorio Gebbia, Maurizio Abrignani, Pietro Tamburo e Luigi Mondello presidente eletto della società chimica italiana. In chiusura, la tavola rotonda moderata da Giacomo Dugo e dal Vincenzo Nicolì vedrà la presentazione ufficiale del progetto sul paniere dei prodotti salutistici siciliani, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico, istituzionale e produttivo. Le conclusioni saranno affidate a Paola Dugo, Dario Cartabellotta e all’on. Alessandro Pagano Un’occasione unica per unire scienza, territorio e tradizione, e per costruire il futuro dell’agroalimentare siciliano nel segno della salute e della qualità.
Con questo convegno – afferma Giacomo Dugo – vogliamo dimostrare come la ricerca scientifica possa diventare uno strumento concreto per valorizzare le eccellenze agroalimentari della nostra terra. Vino e olio non sono solo simboli della cultura mediterranea, ma anche veicoli di salute, benessere e identità. Tutto nasce dalla necessità di dare una risposta scientificamente fondata a chi considera il vino pericoloso per la presenza di alcol. Invece, come confermato da numerosi studi scientifici, può rappresentare non solo un piacere per il palato, ma anche un alleato per il benessere quando il vino è inserito in uno stile di vita equilibrato e accompagnato da un’alimentazione sana. L’obiettivo – conclude Dugo – è costruire un paniere di prodotti salutistici siciliani, certificati e riconoscibili, che possa rappresentare un modello di sviluppo sostenibile e competitivo per l’intera regione. Solo unendo sapere scientifico, tradizione e innovazione possiamo dare futuro e forza al nostro territorio.” Al simposio parteciperà anche l’ex presidente della Regione Siciliana Totò Cuffaro, la cui presenza contribuirà ad arricchire il dibattito con uno sguardo attento alle politiche regionali di valorizzazione del comparto agroalimentare.