Un’oasi della genitorialità a Salemi

APRE IL PRIMO SPAZIO DI CRESCITA PER GENITORI E FIGLI DEL PROGETTO “INFANZIA IN GIOCO”
Si inaugura il 4 ottobre alle ore 16 a Salemi lo Spazio di crescita per genitori e figli realizzato dal Progetto “Infanzia in gioco” avviato dalla cooperativa sociale Humanamenteonlus in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Giuseppe Garibaldi-Giovanni Paolo II” che metterà a disposizione i locali della scuola per accogliere le famiglie e i bambini e si occuperà della gestione delle attività presso lo spazio. Sarà un luogo d’incontro per genitori e figli dove vivere un percorso di condivisione con altre famiglie e con le realtà associative locali. Un’oasi di genitorialità aperta al dialogo, al confronto e alla crescita.
All’evento inaugurale interverranno il sindaco di Salemi, Domenico Venuti, Salvino Amico, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “Giuseppe Garibaldi-Giovanni Paolo II” di Salemi e Ivana Simonetta, psicologa e psicoterapeuta, presidente di Humanamenteonlus e project manager del Progetto “Infanzia in gioco”.
In occasione della giornata inaugurale saranno proposte iniziative di gioco per i genitori e per i bambini e sarà possibile anche ricevere tutte le informazioni utili per usufruire del servizio. Lo spazio sarà aperto tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 16 alle 19 con ingresso libero e gratuito per tutti, previo tesseramento e le famiglie saranno informate sulle iniziative e gli eventi programmati per i loro piccoli.
Infanzia in gioco è un progetto che nasce dall’idea di diffondere la cultura alla partecipazione e al coinvolgimento delle famiglie con bambini fra gli 0 e i 6 anni nel territorio provinciale. Il progetto, oltre all’apertura di sei “Spazi di crescita per genitori e figli”, intende affiancare anche un percorso di outdoor education in un’area boschiva del comune di Erice all’interno dei giardini della struttura dell’Incoronata. Propone inoltre diversi percorsi di formazione e la presenza di un tavolo tecnico provinciale. Il progetto nasce dalla collaborazione di 21 partner, con Humanamenteonlus come soggetto responsabile con la funzione di coordinamento e di gestione.
“Le famiglie – spiega Ivana Simonetta – spesso si trovano nella difficoltà di non avere delle reti di supporto formali ed informali dopo la nascita dei loro figli, noi pensiamo che in tutta la provincia sia fondamentale provare ad offrire questa opportunità”,.